Giornata della Gentilezza. Il Rotary per le nuove generazioni
pubblicata il 19/11/2025
ProgettiInsieme al Primo Circolo Didattico con la Dirigente Prof.ssa Marialisa Di Liddo, all'Amministrazione Comunale con il Sindaco Dott. Angelantonio Angarano e l'Assessore Avv. Roberta Rigante, e grazie alla felice collaborazione tra la Prof.ssa Grazia Cassanelli e la nostra infaticabile Marcella Di Gregorio, abbiamo oggi inaugurato la panchina viola della gentilezza con il motto "chi semina gentilezza raccoglie pace".
La cerimonia di consegna e inaugurazione si è svolta in un clima di grande serenità e pace, pienamente in linea con il tema della Giornata, già festeggiata a livello nazionale il 13 novembre scorso. I piccoli alunni delle classi V B e V C hanno recitato teneri versi invitanti a gesti di dolcezza e di aiuto, a parole di saluto, a sorrisi di accoglienza e condivisione, accolti con gli applausi dei genitori, degli insegnanti, del Sindaco, dell’Assessore Roberta Rigante, e di vari soci del Rotary Club Bisceglie, sponsor della manifestazione, che hanno partecipato personalmente ai lavori di pitturazione e sistemazione della panchina viola.
Viola perché? Un alunno ha spiegato che il viola deriva dalla combinazione del rosso, colore della determinazione, con l’azzurro, simbolo di profondità; infatti la gentilezza non deve essere timida e nascosta ma deve manifestarsi con sicurezza e determinazione e provenire dal profondo del cuore con il rispetto e l’amore dovuti al prossimo. Il Sindaco e il Presidente del Rotary Club Bisceglie hanno ripreso questi concetti sottolineando l’importanza del rispetto verso chi ci è vicino, non solo, ma verso tutto ciò che ci circonda: oggetti, piante, ambiente. La panchina, sistemata sotto un albero piantato negli scorsi lavori di riqualificazione dell’ampio marciapiede adiacente lo storico Edificio E. De Amicis, offrirà ombra e protezione a quanti saranno lì ad attendere l’uscita dei bambini o ad assistere ai giochi dei nipotini o a riposarsi solamente.
“Sarà questo un gesto di gentilezza che dobbiamo apprezzare e ricambiare” – ha sostenuto la Dirigente, prof.ssa Maria Lisa Di Liddo all’inizio della cerimonia, nel momento in cui ha ringraziato quanti hanno collaborato per ottimizzare il progetto: in primis l’Amministrazione Comunale e il Rotary Club Bisceglie , con cui è in corso una bella condivisione di intenti, e poi le validissime insegnanti Grazia Cassanelli, vulcanica referente del progetto, e Carla Tritto , che ha curato e diretto gli interventi dei bimbi, per nulla emozionati e profondamenti convinti dell’importanza del messaggio diffuso con questa bella iniziativa.
Al termine della cerimonia, il Presidente Nico Dell’Orco ha consegnato il guidoncino del Rotary Club Bisceglie alla Dirigente del I Circolo in segno di amicizia e proseguo della collaborazione da tempo avviata.